Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli avvocati prescindendo dalla propria area di competenza professionale specifica.
L'obiettivo del corso, in coerenza con le finalità del regolamento per la formazione professionale, è incentrato sulla disamina dei doveri di correttezza e lealtà dell'avvocato. Pertanto, questo supporto formativo offre una panoramica di argomenti connessi ai vari tipi di pratiche commerciali che gli avvocati possono porre in essere ed a quelle vietate: della pubblicità come forma di surrogato o integrazione della reputazione, delle pratiche commerciali scorrette, della pubblicità ingannevole e di quella comparativa con i relativi esempi di esse. Il corso tratta, anche, della funzione di vigilanza e della potestas disciplinare negli organi forensi e del parere di congruità resi dai COA.
- La scelta degli
avvocati nella nostra società
- La pubblicità
come surrogato o integrazione della reputazione
- La finalità dell’art.
35 del codice deontologico
- Funzione di vigilanza
e potestas disciplinare
- Parere di
congruità del COA
- Dovere di
correttezza e lealtà quali principi costituzionalizzati
- Il termine correttezza
nel codice del consumo
- Le pratiche
commerciali scorrette
- Pubblicità
ingannevole e pubblicità comparativa
- Esempi di
pratiche ingannevoli ed aggressive